Consigli per l'alimentazione del gruppo sanguigno 0
- Consumare di preferenza carni magre rosse, possibilmente di provenienza biologica.
- Consumare frutta e verdura in abbondanza, almeno 1/3 cruda.
- Integrare l'olio d'oliva con l'olio di primula notturna (prime rose oil)
- Consumare con moderazione pesce, crostacei, frutti di mare.
- Ridurre il consumo di uova.
- Evitare carni suine e derivati:salumi insaccati, affettati.
- Evitare latte, latticini e formaggi.
- Evitare i prodotti a base di frumento, mais e cereali, (pane, pasta e polenta)
- Evitare i sottoaceti.
- Evitare caffè e cappuccino, preferire il tè verde.
- Bere almeno 2,5l di acqua.
- Praticare attività fisica quotidiana regolare e intensa stimolando la sudorazione.
Gli antenati: il gruppo sanguineo più antico e tutt'ora è quello al quale appartiene il 40% della popolazione. L'apparato digerente è piuttosto robusto, produce acido gastrico in abbondanza, necessario per digerire la carne, tollera male, invece, i prodotti derivati dai cereali, come il pane, il germe di frumento e i latticini. Ha un sistema immunitario molto attivo, chi appartiene a questo gruppo soffre spesso di ritenzione idrica e crampi muscolari, si stanca facilmente e non riesce a concentrarsi. Può soffrire anche di problemi alla tiroide, che non produce abbastanza ormoni, (ipotiroidismo).
Cibi consigliati:
Carne, pollame, broccoli, pesce e frutti di mare, verdura a foglia verde, carne rossa (agnello,bue, cacciagione, fegato), spinaci, e ancora aglio, carciofi,cicoria, cipolla, peperone rosso, fichi, noci, olio d'oliva, prugna, succo d'ananas, ciliegia, pompelmo.
Cibi da limitare:
Cereali, pane, fagioli e legumi, sopratutto il germe di frumento e i prodotti a base di frumento integrale.
Cibi sconsigliati:
Cavolfiore, fagiolini, lenticchie, cavolini di Bruxelles, cavolo rosso, cavolo bianco, fagioli bianchi, frumento, latte, latticini e formaggi, altro cibo da evitare la carne di suino.
Alimenti che favoriscono l'aumento di peso:
Glutine di frumento, granoturco, fagioli, lenticchie, cavolo, cavolini di Bruxelles, cavolfiore, senape.
Alimenti che favoriscono la perdita di peso:
Laminaria (alga marina), pesce e frutti di mare, sale grezzo marino, fegato, carne rossa, verza, spinaci, broccoli.
Le regole dello stomaco:
- Assumere i liquidi da soli (non più di 100 g di liquidi a pasto, o nelle 2 ore successive al pasto
- Niente caffè ai pasti (aspettare 1,5/2 ore dopo o 1 ora prima del pasto
- Niente latte ai pasti (aspettare 2 ore dopo).
- Frutta da sola (2 ore dopo o 1 ora prima di mangiare).
- Meglio piccoli pasti - qualità non quantità6) Pasti lenti, assaporare, godersi e celebrare il pasto.
- Mangiare per nutrirsi e non per stimolarsi, quando si ha fame e non per la noia.
- Riposate almeno 35/45 minuti dopo aver mangiato.
- Preparare il cibo con amore, senza emozioni violente o negative.
- Nessun antiacido.
- Non dormite per le 3 ore successive al pasto.
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui social con i tuoi amici